5 GIOCHI CON LE FLASHCARD
5 GIOCHI CON LE FLASHCARD
Le flashcard sono dei cartoncini rettangolari su cui è rappresentata un’immagine, e che sul lato opposto riportano la parola che descrive il disegno o la sua iniziale.
Queste sono degli strumenti versatili in quanto possono essere utilizzate per proporre un’infinità di giochi e attività.
Io le uso molto spesso durante i laboratori in lingua perché aiutano ad ampliare e a consolidare il lessico affrontato in quel momento. Esistono infatti flashcard che si dividono per categoria come cibo, animali, colori, tempo atmosferico eccetera.
Qui sotto elenco cinque giochi da proporre a scuola o a casa con le flashcard:
1. Hide and seek the flashcards. In questo gioco un bambino sarà incaricato di nascondere le flashcard nell’aula o nella stanza in cui si esegue l’attività, mentre gli altri chiudono gli occhi. Una volta nascoste le carte, i bambini potranno iniziare a cercale e man mano che vengono trovate si dovrà dire il nome dell’oggetto raffigurato in inglese.
2. What’s missing? Per svolgere questo gioco ci sediamo tutti in cerchio e l’insegnante dispone le flashcard a terra in maniera ordinata, in modo che tutti possano vederle. Quando lo ritiene opportuno, chiederà ai bambini di chiudere gli occhi mentre nasconde dietro la schiena una carta. Gli alunni dovranno poi indovinare quale sia la carta mancante. Verrà premiato chi indovinerà la parola in inglese, a qual punto toccherà a lui o lei nascondere la flashcard. Si può anche svolgere in una classe della primaria utilizzando la lavagna mentre gli alunni sono seduti al proprio banco.
3. Schiaccia la parola. Disporre sul pavimento una decina di flashcard e attaccarle con del nastro adesivo. Ogni partecipante dispone di una racchetta schiaccia mosche e quando l’adulto di riferimento dice a voce alta la parola in inglese, i giocatori devono affrettarsi a ‘schiacciare’ per primi la parola.
4. Gioco del mimo. In questo gioco un partecipante dovrà pescare una flashcard che rappresenta un animale, una persona o una professione e dovrà imitarla senza parlare. Gli altri giocatori dovranno indovinare di che cosa si tratta in inglese. Si possono scegliere delle categorie come animali, lavori, hobby e così via in base alle conoscenze dei bambini.
5. Flashcard-flash. Sempre in cerchio possiamo proporre questo gioco in cui bisogna aguzzare la vista. Raccogliamo le flashcard in un mazzo e ne scegliamo una. Teniamola in mano e facciamo in modo che i bambini non vedano né l’immagine né la scritta. A un certo punto giriamo velocemente la flashcard dalla parte dell’immagine verso il nostro pubblico, in modo che abbiano meno di un secondo per vedere cosa vi sia raffigurato. Il primo che indovina deve dire la parola in inglese.
Questi sono solo alcuni esempi di giochi che si possono svolgere con le flashcard, se ne possono ideare davvero tanti, basta avere un po’ di creatività!
Si possono acquistare o anche fare da sé utilizzando dei cartoncini colorati e dei disegni da applicare.